SyrakaPostSyrakaPost
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Jonica
    • Calatino
    • Val di Noto
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Storie
Reading: Il prometeo incatenato va in scena in una fabbrica abbandonata
Share
Notification Show More
Latest News
due coppie di ladri arrestate
Tentato omicidio a Lentini. C’è un fermo
Fatti Primo Piano
liceo scientifico floridia
Floridia. sospesi per bracciali FdI, preside “Non è vero nulla”
La Politica Primo Piano
truffa al palaacer di priolo gargallo guardia di finanza
Truffa. 7 indagati per la gestione del PalaAcer di Priolo
Fatti Primo Piano
Francoforte. Asportano un bancomat Unicredit
Fatti Sport
Giovane Operaio, Luca Di Noto, muore sul Lavoro
Fatti Primo Piano
Aa
SyrakaPostSyrakaPost
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Jonica
    • Calatino
    • Val di Noto
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Storie
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
SyrakaPost > Blog > Cultura > Il prometeo incatenato va in scena in una fabbrica abbandonata
Cultura

Il prometeo incatenato va in scena in una fabbrica abbandonata

gestione
By gestione Published Maggio 4, 2023
Share
4 Min Read
prometeo incatenato
SHARE

Il Prometeo incatenato di Eschilo inaugura la 58esima Stagione dell’Inda a Siracusa, l’11 maggio, diretto dal regista pugliese Leo Muscato, traduzione di Roberto Vecchioni. Una delle figure del teatro greco più misteriose e indagate, e al tempo stesso moderno. “Prometeo incatenato- racconta il regista- è un padre che ha generato gli uomini e li ama profondamente. Lentamente ha insegnato loro tutto, ha convinto Atena a donare la Sapienza, ma manca ancora qualcosa: il fuoco, l’elemento che consente di creare ogni risorsa, fondamentale per la sopravvivenza del genere umano di cui Prometeo conosce la fragilità”.

“Il titano non è solo colui che possiede tutte le “tecné”, colui che osa sfidare Zeus che gli ha proibito di donare il fuoco, è anche il “preveggente”, conosce il futuro, ma una cosa non è riuscito a prevedere. Gli uomini- aggiunge Leo Muscato- attraverso i secoli useranno le tecniche e il sapere per distruggere progressivamente la natura. L’armonia tra uomo e natura, fondamento stesso di tutta la cultura greca, verrà compromessa. L’uomo per i greci è parte della natura, per la cultura giudaico-cristiana, invece, l’uomo è padrone della natura che gli viene affidata. Ma purtroppo il risultato non cambia”. Il regista parla poi della messa in scena che presenterà al teatro greco: “Ho scelto di ambientare questa tragedia dove non ci sono uomini, solo dei, in una fabbrica abbandonata, un sito industriale in disfacimento, dove Efesto deve inchiodarlo a una rupe. Da subito ho capito che il mio ruolo si giocava su questo: dove e come inchiodare il titano. Avremo un treno su un binario morto, di quelli che portavano ai campi di concentramento.

Tutto è morto, tra la ruggine e il ferro e le Oceanine escono da una enorme ciminiera, sporche di petrolio. Ecco che allora il capitalismo ha fatto i suoi disastri ai danni della natura e questo è tristemente attuale. Non è un caso che la tragedia si apra con l’ingresso di Cratos e Bia, il potere e la violenza. Come protagonista ho voluto un talento macroscopico, Alessandro Albertin, forse sconosciuto al grande pubblico, ma non per molto”. La scena è disegnata da Federica Parolini, con i costumi di Silvia Aymonino e le musiche di Ernani Maletta. A completare il cast Silvia Valenti, Davide Paganini, Michele Cipriani, Alfonso Veneroso, Deniz Ozdogan e Pasquale Di Filippo. Le coreute sono Giulia Acquasana, Marina La Placa e Alba Sofia Vella. Le recite sono tutte sold-out, ma l’empatico regista conclude che “Lavorare a Siracusa è un dono, una fortuna non prevista, vedere come lavorano le maestranze, con quale orgoglio, è una cosa meravigliosa sanno che il tuo successo è il loro successo e ogni giorno montano e poi smontano la scena. Zeus, che è assente nella tragedia, invece forse si paleserà. Ma questa è una sorpresa”.

You Might Also Like

A noto concerto per la Callas con l’orchestra della Scala

Valeria Told nominata sovrintendente della Fondazione Inda

Cultura, completato il restauro del castello Maniace a Siracusa

Presentata la XIV edizione dell’Ortigia Film Festival

Spettacolo di Danza l’8 e 9 Maggio a Priolo Gargallo

gestione Maggio 4, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article nave marina militare amianto Amianto nelle navi militari. Risarcito militare di Augusta
Next Article elisoccorso dopo incidente mortale Incidente mortale sulla 114 procura apre inchiesta
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Syraka Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@syrakapost.it

Trovaci Sui Social Social

© Syraka Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?