Siracusa – Proseguono senza sosta i controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Stato per prevenire l’illegalità e garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto in vista delle festività natalizie e della presenza del corpo di Santa Lucia presso la Basilica della Borgata.
Nella serata di ieri, gli agenti delle Volanti della Questura di Siracusa, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale di Catania e con la presenza del camper della Polizia di Stato posizionato nei pressi di piazza Santa Lucia, hanno messo in atto un vasto servizio di controllo. L’operazione ha riguardato sia il centro storico che le periferie della città, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità diffusa e assicurare un maggiore senso di sicurezza alla comunità aretusea.
I controlli sul territorio
Durante l’operazione, gli agenti hanno effettuato numerosi posti di blocco e controlli mirati, identificando 111 persone e sottoponendo a verifica 74 veicoli. L’attenzione delle forze dell’ordine si è concentrata sul rispetto delle norme del Codice della Strada, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni entrate recentemente in vigore. Nel corso dell’attività, sono state elevate 7 sanzioni amministrative per violazioni delle norme stradali.
I controlli, pianificati con l’intento di rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini, sono stati svolti con particolare attenzione alle aree sensibili della città, come la Borgata e il centro storico, in concomitanza con le celebrazioni religiose dedicate a Santa Lucia, momento di grande richiamo per fedeli e visitatori.
Segnalato un 32enne in possesso di crack
Nell’ambito delle operazioni di monitoraggio e controllo, un uomo di 32 anni è stato sorpreso in possesso di quattro involucri contenenti crack, una sostanza stupefacente particolarmente pericolosa. Gli agenti, dopo aver proceduto al controllo, hanno provveduto a segnalare il soggetto all’Autorità Amministrativa competente per uso personale di sostanze stupefacenti, come previsto dalla normativa vigente in materia.
La segnalazione rappresenta un ulteriore risultato positivo nel contrasto al consumo di droga e alla diffusione di sostanze stupefacenti sul territorio, un fenomeno che le forze dell’ordine continuano a monitorare con impegno e attenzione.
Obiettivo sicurezza: controlli intensificati per le festività
L’operazione di ieri sera si inserisce in un quadro più ampio di attività di controllo straordinario predisposto dalla Polizia di Stato in occasione delle festività natalizie. L’obiettivo primario è quello di prevenire reati predatori, contrastare il traffico e l’uso di sostanze stupefacenti, garantire la sicurezza stradale e, più in generale, assicurare ai cittadini un clima sereno e sicuro durante uno dei periodi più sentiti dell’anno.
Particolare attenzione viene dedicata alle aree di maggior afflusso, come la Basilica di Santa Lucia, luogo simbolo per i siracusani durante il periodo festivo. La presenza del camper della Polizia nei pressi di piazza Santa Lucia rappresenta un ulteriore presidio di sicurezza, permettendo ai cittadini di avere un punto di riferimento immediato e tangibile in caso di necessità.
Il bilancio dell’operazione
- 111 persone identificate;
- 74 veicoli controllati;
- 7 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada;
- 1 segnalazione all’Autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni con la stessa intensità, con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza e prevenire qualsiasi attività illecita. La Polizia di Stato ribadisce l’importanza della collaborazione dei cittadini e invita tutti a segnalare comportamenti sospetti o situazioni di pericolo, contribuendo così a rendere Siracusa una città sempre più sicura.