La Sezione Ambientale della Polizia Municipale di Siracusa ha intensificato le sue attività, concentrandosi sull’educazione ambientale e sul miglioramento della gestione dei rifiuti. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Igiene Urbana e la ditta Tekra, il personale della polizia ha sensibilizzato la comunità sull’importanza della corretta classificazione e smaltimento dei rifiuti, educando cittadini e attività commerciali riguardo al corretto posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata.
Controlli alla Fiera del Mercoledì
In particolare, sono stati rafforzati i controlli alla fiera settimanale del mercoledì, con la collaborazione della Sezione Annona della Polizia Municipale. Gli interventi non si sono limitati alla sensibilizzazione, ma hanno avuto anche un carattere repressivo, con multe che hanno raggiunto importi significativi, fino a 1.000 euro, per chi non ha rispettato le normative ambientali.
Sanzioni per abbandono di rifiuti e discariche abusive
Oltre alla fiera, la Polizia Ambientale ha effettuato numerosi interventi contro l’abbandono di rifiuti, che vanno dal semplice smaltimento incivile di sacchetti di immondizia fino alla creazione di vere e proprie discariche abusive. Tali azioni sono finalizzate a migliorare l’igiene e il decoro urbano della città, con sanzioni derivanti principalmente dall’applicazione dell’Ordinanza Sindacale e del Regolamento della Gestione dei Rifiuti Urbani.
L’impegno costante della Polizia Municipale è essenziale per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e garantire il rispetto delle normative vigenti, tutelando così l’ambiente e la qualità della vita cittadina.