SyrakaPostSyrakaPost
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Jonica
    • Calatino
    • Val di Noto
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Storie
Reading: Siracusa, premiati sei istituti per European green deal lab
Share
Notification Show More
Latest News
valeria told
Valeria Told nominata sovrintendente della Fondazione Inda
Cultura Primo Piano
due coppie di ladri arrestate
Costruiva armi da fuoco artigianali in casa
Fatti Primo Piano
sgiminato giro di prostituzione
Sgominato giro di prostituzione nigeriana
Fatti Primo Piano
Cultura, completato il restauro del castello Maniace a Siracusa
Cultura
isab lukoil
Schifani soddisfatto per soluzione Lukoil
La Politica
Aa
SyrakaPostSyrakaPost
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Jonica
    • Calatino
    • Val di Noto
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Storie
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
SyrakaPost > Blog > Storie > Siracusa, premiati sei istituti per European green deal lab
Storie

Siracusa, premiati sei istituti per European green deal lab

gestione
By gestione Published Maggio 10, 2022
Share
3 Min Read
deal lab
SHARE

“Oggi è una giornata importante perché premiamo sei scuole di Siracusa che hanno aderito a European Green Deal Lab, la nostra piattaforma dedicata all’informazione e alla formazione che è nata in sinergia con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e la Fondazione Terzo Pilastro Internazionale”. Così il presidente di Ambiente Mare Italia, Alessandro Botti, al convegno di premiazione delle scuole siracusane che hanno partecipato al percorso formativo European Green Deal Lab.
L’evento, che si è svolto in mattinata nella sala convegni del Plemmirio, nel Comprensorio del Castello Maniace di Siracusa, è stato promosso e organizzato da Ami con la collaborazione dell‘Area marina protetta del Plemmirio e di alcune realtà locali, tra cui la scuola subacquea Bluschool, la Croce Rossa Italiana – Comitato Siracusa e patrocinato dal comune di Siracusa.
A Siracusa Ambiente Mare Italia ha avuto modo di entrare in contatto con le istituzioni, “ma soprattutto – rimarca Botti – con i ragazzi e i docenti delle scuole che ci hanno permesso di fare delle iniziative di grande importanza, sotto l’aspetto ambientale, della divulgazione e della ensibilizzazione”.
Eeuropean Green Deal Lab è un progetto di educazione ambientale sulla biodiversità marina, funzioni, ruoli e criticità nel Mediterraneo e su quanto sia determinante proteggere i mari dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici per la salvaguardia del pianeta, in risposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.

L’area marina protetta del Pemmirio è stata istituita nel 2005, nel centro storico di Siracusa. “Le nostre mission istituzionali – spiega Sabrina Zappalà, coordinatrice consortile del Plemmirio – riguardano la protezione dell’area che gestiamo, la divulgazione, l’attività scientifica e l’accesso rivolto alle categorie più sensibili. Negli anni, abbiamo sviluppato una serie di attività e di buone pratiche che ci hanno portato ad essere in Italia tra le aree marine protette di maggiore interesse. Lavoriamo tantissimo con le scuole e all’interno della nostra sede abbiamo un polo didattico per l’educazione ambientale. Siamo molto contenti di condividere con Ami questa giornata, ci permette di raggiungere un numero di studenti sempre maggiore cui fare comprendere che il Plemmirio è un bene da tutelare”.
L’istituto M. F. Quintiliano, i licei O. M. Corbino, Gargallo, Federico II di Svevia e gli istituti superiori A. Gagini ed E. Fermi sono le scuole premiate dopo cinque mesi di formazione. “Il percorso formativo – spiega il referente Ami-Siracusa, Ezio Gionfrida – si è concluso il 6 maggio con un cleaning tour cui hanno partecipato sessanta ragazzi che, accompagnati dai loro docenti, hanno ripulito, differenziando, la spiaggia dell’Arenella, raccogliendo una ventina di sacchi di immondizia. Auspico – le sue parole – che sia un percorso di educazione ambientale che possa protrarsi nel tempo per fare comprendere alle nuove generazioni quanto sia importante tutelare l’ambiente”.

Redazione – Syraka Post

gestione Maggio 10, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article fa esplodere ordigno Fa esplodere ordigno per banale lite
Next Article traffico di droga Cinque condanne per traffico di Droga nel comprensiorio di Priolo – Melilli
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Syraka Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@syrakapost.it

Trovaci Sui Social Social

© Syraka Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?