SyrakaPostSyrakaPost
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Jonica
    • Calatino
    • Val di Noto
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Storie
Reading: Sisma a largo di Augusta causato da riattivazione faglia Alfeo-Etna
Share
Notification Show More
Latest News
La neve sui monti Iblei al Film Festival di Rovereto
Cultura
Turista soccorso a Cavagrande
Fatti Primo Piano
ospedale di lentini
Ospedale di Lentini: Asportato un tumore di 5kg
Jonica Primo Piano
canadair rogo pantalica
Ricostruita la dinamica che ha innescato il rogo di Pantalica
Fatti Primo Piano
Priolo Gargallo. I NAS scoprono casa di cura abusiva
Fatti Primo Piano
Aa
SyrakaPostSyrakaPost
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Jonica
    • Calatino
    • Val di Noto
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Storie
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
SyrakaPost > Blog > Primo Piano > Sisma a largo di Augusta causato da riattivazione faglia Alfeo-Etna
Primo PianoTerritorio

Sisma a largo di Augusta causato da riattivazione faglia Alfeo-Etna

gestione
By gestione Published Aprile 16, 2022
Share
4 Min Read
scossa di terremoto
SHARE

“Il terremoto di magnitudo 4.2 registrato alle 3:34 della scorsa notte dalla rete sismica dell’Ingv, ad una profondità di 33 chilometri al largo della costa ionica tra Catania e Siracusa, è stato causato dalla riattivazione della faglia Alfeo-Etna, una enorme struttura sismogenetica ubicata nel mar Ionio occidentale”. Lo afferma Carmelo Monaco, del dipartimento di Scienze biologiche geologiche e ambientali dell’Università di Catania, uno degli autori di una ricerca focalizzata proprio su questa struttura tettonica.

ard

Lo studio – dal titolo ‘Transtension at the Northern Termination of the Alfeo-Etna Fault System (Western Ionian Sea, Italy): Seismotectonic Implications and Relation with Mt. Etna Volcanism’ – è stato pubblicato il 10 marzo sulla rivista internazionale ‘Geosciences’ e porta la firma dei ricercatori Salvatore Gambino, Giovanni Barreca, Giorgio De Guidi, Carmelo Ferlito e Carmelo Monaco dell’Università di Catania, Valentina Bruno, Mario Mattia e Luciano Scarfì dell’Osservatorio Etneo dell’Ingv e Felix Gross dell’Institute of Geosciences e Center for Ocean and Society di Kiel University in Germania. “Si tratta in realtà di un enorme sistema di faglie, lungo fino a un centinaio di chilometri, ubicato ad est della più famosa scarpata Ibleo-Maltese- spiega Scarfì, sismologo dell’Ingv di Catania- che ha generato uno sciame continuo di terremoti minori già da novembre dell’anno scorso”.

I dati geologici e geofisici acquisiti a mare con diverse navi oceanografiche a partire dall’agosto 2014 e dall’aprile 2016, protrattesi fino allo scorso dicembre, “indicano che la zona di deformazione, con direzione nordovest-sudest, della faglia Alfeo-Etna- dice ancora Carmelo Monaco, del dipartimento di Scienze biologiche geologiche e ambientali dell’Università di Catania- modifica chiaramente il fondale marino al largo della costa ionica, collegandosi lungo la Timpa di Acireale con i sistemi di faglia attivi del versante orientale dell’Etna.

Maccaferri

Nel complesso i dati morfo-strutturali, geodetici e sismologici, i profili sismici e le mappe batimetriche mostrano come caratteristiche geometriche e cinematiche simili caratterizzino l’intera fascia di deformazione sul fianco orientale del vulcano- aggiunge- e nell’offshore ionico”. Per Carmelo Ferlito, vulcanologo dell’Università di Catania, “lungo questo importante allineamento tettonico, la fratturazione crostale consente la risalita di fluidi che, nel caso dell’Etna, hanno favorito l’alimentazione del magma fino in superficie confermando il ruolo primario della tettonica nell’attività del vulcano”.

“Il sistema di faglie Alfeo-Etna rappresenta un importante confine cinematico tra blocchi che si muovono in modo differenziale nel Mar Ionio occidentale, nell’ambito della convergenza tra la placca africana e quella europea”, sottolineano gli autori della pubblicazione, e Monaco conclude: “Il terremoto della scorsa notte ci ricorda come la Sicilia sia al centro di importanti processi vulcano-tettonici attivi e di eventi sismici tra i più distruttivi del Mediterraneo e come la prevenzione e mitigazione del rischio sismico e vulcanico non possa prescindere da un’analisi dettagliata del territorio e dal continuo aggiornamento delle conoscenze geologiche e geofisiche”

Redazione – Syraka Post

You Might Also Like

Turista soccorso a Cavagrande

Ospedale di Lentini: Asportato un tumore di 5kg

Ricostruita la dinamica che ha innescato il rogo di Pantalica

Priolo Gargallo. I NAS scoprono casa di cura abusiva

Canicattini Bagni arrestato con un fucile in Casa

gestione Aprile 16, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Next Article Arrestato a Buccheri Bucchieri. Arrestato uomo che perseguitava ex
1 Comment
  • Pingback: Teatro Greco agevolazioni per i residenti - SykaraPost

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
violenza giovanile siracusa
Area Metropolitana

Violenza giovanile aggredisce con un bastone un compagno di scuola

gestione By gestione Maggio 3, 2022
Ritrovato a Sortino il cadavere di Luigi Di Pietro
Migranti, aggiudicata la gestione dell’ostello di Cassibile
Flora, Fauna & Cemento in mostra a Noto
Sconfitta in Sardegna per L’Albatro Teamnetwork
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Syraka Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@syrakapost.it

Trovaci Sui Social Social

© Syraka Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?